Strumenti personali

Biblioteca Centrale di Agripolis "Pietro Arduino"

This is just a brief note

Sezioni

Tu sei qui: Home / News

Notizie

Notizie del sito

Connessione off-campus alla Biblioteca Digitale: non solo proxy

ultima modifica 13/02/2015 11:55

Grazie al servizio Idem Garr & Edugain è possibile accedere da off-campus, mediante autenticazione Single Sign On (login e password della posta elettronica di Ateneo) ad alcune tra le principali  risorse della Biblioteca Digitale.  Questa modalità di accesso non rende necessaria la configurazione del proxy sul proprio pc o smartphone.

Tra le nuove risorse accessibili da remoto mediante Single Sign On, segnaliamo Nature.

Maggiori informazioni sulle modalità di connessione da remoto alle risorse della biblioteca digitale via SSO sono disponibili qui.

Nuovo corso al Tesaf: Arboricoltura. Potatura e trapianto

ultima modifica 18/02/2015 16:30


Sono aperte le iscrizioni al corso di Arboricoltura che si terrà il 26 e 27 febbraio 2015.

Maggiori informazioni sul sito del Tesaf.

Biodiversity Heritage Library (BHL): il portale della biodiversità. Botanica, zoologia, entomologia e tanto altro

ultima modifica 27/01/2015 10:02

BHL è un portale gratuito che raccoglie le collezioni di dieci tra i più importanti musei di storia naturale, biblioteche di giardini botanici e istituti di ricerca americani ed inglesi. Il portale è il risultato di un progetto di digitalizzazione di risorse riguardanti la biodiversità: riviste, immagini e libri a testo pieno(ebook) di botanica, zoologia, entomologia ecc., oltre a erbari e ad opere rare e preziose (dal XVII secolo ad oggi).

 

La risorsa è interrogabile anche attraverso il Portale Aire.

WorldCat - Un catalogo dove trovare materiale e servizi di più di 10.000 biblioteche in tutto il mondo

ultima modifica 23/01/2015 12:40

Dal 2014 anche il catalogo delle biblioteche del Sistema Bibliotecario dell'Ateneo Padovano è visibile e consultabile  in WorldCat, il più ampio catalogo bibliografico internazionale che permette di ricercare e localizzare materiali in differenti formati: testi a stampa (monografie e periodici), materiale iconografico, documenti audiovisivi di vario genere, risorse elettroniche locali e ad accesso remoto, alcuni dei quali scaricabili gratuitamente. Il catalogo è costruito e mantenuto collettivamente dalle biblioteche partecipanti che rendono accessibili gratuitamente al pubblico le proprie descrizioni bibliografiche.